Difesa sindacale

 

 

 

 

 

 

 

Home

 

 

Difesa Sindacale

LA COMPONENTE ANARCHICA NELLA
CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA
DEL LAVORO (1944 - 1960)

pdf

------------------------

 

 

 

 

 

logo

     Comunisti Anarchici e Libertari in CGIL n.16 dicembre 2012    
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

Ricordando il compagno anarchico Pietro Ferrero

(1892 – 1922)


Il 18 dicembre 1922, novanta anni or sono, il nostro compagno Pietro Ferrero, già segretario generale della FIOM-CGL di Torino, veniva

barbaramente assassinato dalle squadre fasciste di Piero Brandimarte, assieme a altri diciotto lavoratori, in quella che passerà alla storia

come la “strage di Torino”.

Riproporre queste tragiche vicende e documentare come il fascismo incipiente colpì al cuore i lavoratori e le loro organizzazioni politiche

e di massa, significa realizzare uno sforzo di analisi per inquadrarle nella fase attuale, al fine di ricavare le indicazioni da tradurre

nell’azione sindacale dell’oggi.

In questo senso alle commemorazioni, se pure utili, devono seguire le riflessioni e le analisi volte a chiarire i contesti, lo sviluppo e le

prospettive dell’azione di classe che, per assumere un ruolo credibile nel superamento dell’attuale sistema capitalistico, devono avere solide

basi nella memoria del movimento operaio e sindacale.

Le pagine che seguono sono, al riguardo, il nostro contributo di compagni anarchici e libertari attivi nella CGIL.

Iniziamo a presentare alcuni dati significativi dai quali partire per una riflessione sulla fase che stiamo vivendo.

GB 38.952

GER. 35.350

FR 33.019

BEL 28.524

ITA 25.160

Media OCSE 21.557

Rapporto annuale salari: dati OCSE (dati medi netti in dollari) riferiti al 2011

Su 34 paesi membri dell’OCSE l’Italia è al 23° posto in materia di salario e, in zona Euro, precede solo Grecia e Portogallo. D’altronde a fine 2010,

il 10% più ricco degli Italiani deteneva il 45,9% della ricchezza totale del Paese, a fronte del 50% più povero delle famiglie italiane che disponeva del solo

9,4% della ricchezza complessiva. La distribuzione della ricchezza” – recita il documento – “è caratterizzata da un elevato grado di concentrazione:

molte famiglie detengono livelli modesti o nulli di ricchezza; all’opposto, poche famiglie dispongono di una ricchezza elevata”. (Dai dati presenti

nel Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia, diffuso il 13 dicembre 2012.

Inoltre, secondo l’ultimo “Annuario statistico ISTAT” 7,9 milioni di pensionati vivono con meno di 1000 € al mese, il rischio di povertà è cresciuto fino

al 29, 9% cioè un rischio per un cittadino su tre, oltre un milione di disoccupati ha una età inferiore ai 35 anni e la ricchezza delle famiglie si è ridotta del 50%.

E’ necessario un breve salto all’indietro e ripercorrere la storia delle politiche sindacali e riformiste proprie di questi ultimi trent’anni, per

individuarne le subalternità ai processi di ristrutturazione e per sostanziare come l’attuale attacco alle condizioni di vita dei lavoratori e

degli strati sociali più deboli non sia solo un prodotto dei più recenti effetti della crisi capitalistica in atto, ma anche la conseguenza di

strategie fallimentari a suo tempo perseguite dalle organizzazioni di massa dei lavoratori.

Alcuni riferimenti storici di politica sindacale riformista

  1. il sindacato “cinghia di trasmissione”

Fin dal 1977 I dirigenti dell’allora Partito Comunista Italiano (PCI) avevano iniziato a seguire una strada di collaborazione con la Democrazia Cristiana (DC),

ritenendo che la condizione necessaria per entrare nella maggioranza governativa fosse quella di far accettare ai lavoratori i sacrifici necessari per superare la

crisi economica. In quella fase i governi precedenti al III governo Andreotti (luglio 1976 – marzo 1978) avevano imposto programmi di austerità che però

non si erano dimostrati sufficienti e, nel 1977, la disoccupazione era cresciuta e l’inflazione si era attestata al 20,1% erodendo ulteriormente i salari dei

lavoratori. l’intento dichiarato del III governo Andreotti fu quello di varare provvedimenti di austerità e di aumento delle tariffe, grazie anche alla disponibilità

del PCI a contenere e controllare le inevitabili tensioni sociali. Per tutti questi motivi il governo Andreotti ottenne la “non sfiducia” del PCI, premessa infausta

di quell’unita nazionale che caratterizzerà i successivi sviluppi della politica italiana. Il gruppo dirigente della CGIL si adeguò acriticamente a questa impostazione,

e Il 24 gennaio 1978 compare su “la Repubblica” un’intervista dell’allora segretario generale della CGIL Luciano Lama laddove, rispetto alla dilagante

disoccupazione esordiva: “…Ebbene, se vogliamo esser coerenti con l’obiettivo di far diminuire la disoccupazione, è chiaro che il miglioramento delle

condizioni degli operai occupati deve passare in seconda linea… Che la politica salariale nei prossimi anni dovrà essere molto contenuta, i

miglioramenti che si potranno chiedere dovranno essere scaglionati nell’arco dei tre anni di durata dei contratti collettivi, l’intero meccanismo della

Cassa integrazione dovrà essere rivisto da cima a fondo. Noi non possiamo più obbligare le aziende a trattenere alle loro dipendenze un numero

di lavoratori che esorbita le loro possibilità produttive, né possiamo continuare a pretendere che la Cassa integrazione assista in via permanente i

lavoratori eccedenti…. Noi siamo tuttavia convinti che imporre alle aziende quote di manodopera eccedenti sia una politica suicida. L’economia

italiana sta piegandosi sulle ginocchia anche a causa di questa politica. Perciò, sebbene nessuno quanto noi si renda conto della difficoltà del

problema, riteniamo che le aziende, quando sia accertato il loro stato di crisi, abbiano il diritto di licenziare”.

L’idea, efficacemente sintetizzata da Lama, era che i maggiori sacrifici dei lavoratori avrebbero permesso ai padroni di accumulare il capitale necessario per

gli investimenti e consentire così l’uscita dalla crisi. Questi intendimenti, formulati oltre trenta anni or sono dal segretario nazionale del maggiore

sindacato italiano, saranno l’anticipazione della “piattaforma dell’Eur” del febbraio 1978 che, in piena solidarietà nazionale per combattere

la crisi, sancirà una svolta dichiaratamente corporativa del sindacalismo confederale, intenzionato a procedere nel senso della moderazione

salariale quale contropartita a un programma di investimenti per garantire sviluppo e occupazione, in un contesto di pesante attacco alle

condizione dei lavoratori e delle classi subalterne.

  1. Un riformismo senza riforme

Ancora una volta il riformismo accetta la piena subalternità al capitalismo, decide di sostenere il debole imperialismo italiano e, per rilanciare il miraggio della

competitività delle merci italiane sui mercati internazionali, si lega le mani con patti vincolanti di lungo periodo, subordinando la difesa degli interessi dei

lavoratori all’uscita dalla crisi a spese del lavoro per un illusorio piano di riforme che non verrà mai attuato, così come la storia dimostra.

Rimandando ad altri ambiti la riflessione sui danni che una simile impostazione avrebbe provocato, ci interessa sottolineare come la subalternità al quadro

economico e politico da parte dei vertici sindacali confederali, non sia una novità di questi ultimi anni ma una scelta ricorrente nelle fasi più critiche della storia

del movimento operaio. “Compatibilità – politica dei redditi - contenimento della spesa - politiche dei sacrifici” sono concetti che, secondo il

parlare corrente proprio degli anni ‘70 del novecento, sintetizzano efficacemente la miope strategia riformista volta a scambiare quote di salario

e conquiste operaie con investimenti, al fine di finanziare la ripresa produttiva con le risorse sottratte al lavoro. E sono anche le scelte

qualificate che l’imperialismo e il capitale finanziario europeo comminano, dall’alto della loro pratica autorità, ai singoli stati e ai

singoli governi. Ovvio che il capitalismo di oggi non sia più quello degli anni ‘20 del novecento, e nemmeno quello del 1978.

Il panorama internazionale si è arricchito di nuovi soggetti che, come il Brasile, la Russia, l’India, la Cina e il Sud Africa (BRICS) hanno

sconvolto gli equilibri imperialistici internazionali, accrescendo la concorrenza tra potenze.

La subalternità dei governi al capitale finanziario e l’indebolimento della democrazia borghese

Tuttavia è da notare come, negli anni ’70, l’elaborazione politica del PCI e della CGIL fosse estremamente povera, in ritardo e limitata alle necessità impellenti

(misure per contenere gli effetti della crisi) omettendo una più ampia ricognizione dello scenario imperialistico mondiale, per trovare nei suoi possibili e futuri

sviluppi le indicazioni per una strategia di difesa degli interessi immediati e storici dei lavoratori e delle classi subalterne. Come negli anni ’70 d’altronde, la storia

si ripete e l’attuale quadro riformista politico e sindacale, per quanto mutato da quello dell’epoca, dimostra di possedere, accresciuti, i medesimi e antichi limiti.

Le capacità di gestione delle crisi sono oggi notevolmente accresciute anche grazie allo sviluppo tecnologico ma, inesorabilmente e smentendo le tesi revisionistiche

formulate da Bernestein fin dal 1899, (“I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia”) agli albori del fenomeno imperialista, le crisi sono

state sempre più violente, e si è generalizzato il ruolo del capitale finanziario nei processi economici capitalisti, accrescendo a dismisura la fisiologica tendenza a

quel “far soldi con i soldi”, che spinge a considerare la produzione di merci come un male necessario, fenomeno questo già correttamente individuato da Marx

nel secondo libro de “il Capitale” e dai teorici del socialismo quali Rudolf Hilferding ne “Il capitale finanziario”. Ora, se citiamo le fonti, non è per far sfoggio di

cultura, ma per riaffermare l’intramontabile necessità di studiare gli sviluppi delle crisi, dal momento che le loro premesse furono con chiarezza individuate dai

teorici del socialismo e trascurate e rimosse dagli esponenti riformisti che sempre sono stati sorpresi in ritardo e in errore, dai drammatici sviluppi delle crisi

capitalistiche e dalle sue conseguenze, come il fascismo, appunto. Per tornare all’oggetto della nostra riflessione diciamo subito che il fascismo, così come lo

abbiamo conosciuto in Italia quale fenomeno storico, politico e sociale non è, e non potrà essere, un fenomeno anche indirettamente attribuibile al governo

tecnico di Monti e, almeno per ora e fortunatamente, non sussistono le condizioni per lo scatenamento di una terza guerra mondiale. Ma se abbiamo il dovere

di non semplificare con antistorici paragoni, abbiamo anche l’esigenza di comprendere il quadro che si sta componendo di fronte ai nostri occhi, e allora guardare

alla storia può ancora essere fonte di utili indicazioni per scongiurare drammatici errori. Affermare che questa crisi si ricollega al passato può anche apparire

banale: ma il fatto è che la crisi della politica e della democrazia borghese in tutte le sue molteplici configurazioni, rappresenta un prodotto della

crisi più ampia del sistema capitalistico internazionale, nella cornice della competizione imperialistica tra potenze, che espropria gli stati e i

governi delle rispettive autonomie, indebolendo le fondamenta della medesima democrazia borghese che non si dimostra in grado di fronteggiare

la dinamicità decisionistica del capitale finanziario. In un simile contesto, il riferimento capace di orientare che si proponga l’ambizioso obiettivo di

comprendere il presente per mutarlo, non può essere la considerazione del singolo fenomeno particolare magari nazionale, o il ruolo del singolo personaggio

politico magari dalle accresciute capacità comunicative, ma è necessario guardare attentamente alla storia dei rapporti sociali di produzione. Affermiamo

quindi il primato dell’analisi scientifica della realtà contro la diffusissima tendenza antiteorica a rigirare i fatti per adattarli alle varie e mutevoli posizioni precostituite.

Gli anni ’20 del novecento e l’insegnamento di Pietro Ferrero

Oggi noi poco sappiamo della volontà di compagne e compagni che, come Pietro Ferrero, pagarono con la vita il proprio ruolo di avanguardie dei lavoratori:

soprattutto pagarono non tanto per la loro capacità di sognare oggi così rara ma, soprattutto, per quella sovversiva volontà di dare concretezza e praticabilità al

sogno e all’utopia, facendo sì che questa divenisse un obiettivo collettivo delle le classi subalterne.

Contemporaneamente sappiamo anche che nel mondo queste figure sono state veramente molte, e che il loro affrontare la galera, il dolore e talvolta anche la morte

sacrificando gli agi di una esistenza borghese o proletaria che fosse: ciò significa che queste esperienze non devono essere disperse ma recuperate, attualizzate e

riproposte quali basi fondanti di una rinnovata consapevolezza di classe. In questo senso la presente iniziativa non vuole essere agiografica ma intende ripercorrere

il filo rosso, mille volte interrotto e mille volte riannodato, della militanza proletaria per mostrare, soprattutto alle giovani generazioni, che nello scenario che si trovano

di fronte non ci sono stati solo politici di professione, populisti qualunquisti e rissosi a caccia di consensi prodotti della disgregazione del sistema dei partiti, o

sindacalisti professionali che non immaginano altro mondo se non quello regolato dalle sole leggi del profitto, ma anche figure significative il cui insegnamento può e

deve essere ricomposto in una spinta risultante capace di sostenere le nuove energie verso un processo di emancipazione dal bisogno e, quindi, dal dolore, per una

società più libera e egualitaria.

Parlare oggi di queste figure riproponendo l’attualità delle loro esperienze è il modo migliore di tornare alla politica, a quel processo cioè che vuole

dare teoria, strategia, programma, organizzazione e quindi speranza alle forze divise, frantumate e sparse sul piano degli attuali rapporti sociali di

produzione, per comporre quei vettori che tirano in senso anticapitalistico, nell’ unica grande risultante della lotta di classe, un concetto attuale e

dinamico che rivendichiamo e riproponiamo con orgoglio. Pietro Ferrero fu un militante sindacale come molti altri che, nella Torino operaia,

avrebbero votato le loro risorse fisiche e intellettuali alla causa dell’emancipazione proletaria e, quindi, di tutta l’umanità.

Il loro non fu solo un afflato dettato da motivazioni etiche e morali, ma un intendimento preciso perseguito con tenacia e fissità, fino alle conseguenze

più estreme. La scelta sindacale fu per questi compagni inevitabile, poiché inevitabile era il confronto con i lavoratori sul loro piano medesimo, e

questo confronto non poteva che iniziare sul terreno dei bisogni unitari, quelli che quotidianamente accomunano i lavoratori, quali basi dell’unità

di classe e, quindi, della lotta sindacale vincente e del riscatto sociale.

Per questi motivi Ferrero e altri compagni anarchici rinunciarono a seguire gli scissionisti dell’USI definendo con questa decisione un’attualissima indicazione strategica

che riproponiamo:

l’interlocutore sociale oggetto del cambiamento non può costruirsi a immagine e somiglianza delle avanguardie e delle loro aspirazioni rivoluzionarie,

intendendo con questo termine il percorso e l’obiettivo, definiti in teoria, strategia, tattica e organizzazione, verso una società autenticamente più giusta

ed egualitaria, liberata dal bisogno e dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, aspirazioni queste che rimangono inevitabilmente minoritarie tra i lavoratori,

così come la storia dimostra;

l’interlocutore sociale esiste già nella sua configurazione storica oggettiva, esiste a prescindere dal presente e dalle forze politiche che il presente

esprime poiché è frutto del processo storico; l’interlocutore sociale esiste e, talvolta, si esprime attraverso modi anche molto distanti dalle minoranze

rivoluzionarie. Solo il processo rivoluzionario ed una forte spinta al conflitto sociale può fare acquisire tale consapevolezza alla stragrande maggioranza

della popolazione;

I militanti sindacali dovranno allora riconoscere questo interlocutore, individuarne i limiti e i ritardi e ponendo in essere la necessaria strategia, la tattica efficace e

l’organizzazione efficiente, accuratamente evitando di costruire nuove organizzazioni sindacali che, sorgendo all’interno dei rapporti sociali capitalistici, non potrebbero

che ripercorrere le vie già intraprese dalle organizzazioni sindacali riformiste, con l’aggravante della minorità, dell’autoreferenzialità e del settarismo.

Ferrero rimase nella CGL fino a divenire il segretario generale della FIOM di Torino, principale organizzazione di offensiva del proletariato italiano, fino al suo tragico

epilogo nella notte del 22 dicembre 1922 in cui una banda di fascisti assaltò la Camera del Lavoro e catturato lo uccise barbaramente assieme a altri lavoratori.

Ma non saremmo obiettivi se non affermassimo che una parte dell’anarchismo avrebbe avversato questo percorso unitario, questa strategia d’intervento nelle classi

subalterne, dimostrando di essere in ritardo rispetto alle necessità di aggiornamento e di revisione della dottrina, di fronte alle conseguenze della prima guerra mondiale

imperialista, all’ascesa al consolidarsi del fenomeno fascista.

La controrivoluzione preventiva”

Uno dei massimi esponenti del movimento anarchico, Luigi Fabbri, già all’indomani delle elezioni del maggio 1921 che videro, attraverso le liste dei “blocchi nazionali”,

l’ingresso di una prima pattuglia di fascisti nel parlamento, consegna alle stampa una riflessione a caldo sulla vera natura del fascismo e sulle sue inevitabili conseguenze,

indicando la reale missione di questo movimento come controrivoluzione preventiva. Si legge nelle primissime pagine di questo importante opuscolo:

“ Il fascismo risponde alla necessità di difesa delle classi dirigenti della società moderna” e poche pagine più avanti : “ La rivoluzione tanto predicata

ed aspettata non era venuta, malgrado tutte le buone occasioni; ed in certo senso si può dire che non era stata voluta. Ma l’aver pesato come minaccia

per quasi due anni fu sufficiente a provocare la controrivoluzione. S’è avuta così la controrivoluzione senza rivoluzione, una vera e propri

controrivoluzione preventiva, di cui il fascismo è stato il fattore più attivo ed impressionante.”E’ proprio nella considerazione del fascismo come

“controrivoluzione preventiva” che troviamo un’altra attuale indicazione nell’intera vicenda di Pietro Ferrero la quale, senza ipotizzare fin troppo facili e azzardate

analogie tra il fascismo e fase attuale, rimanda a considerazioni doverose e inquietanti:

il fascismo galleggiò sulla crisi capitalistica che produsse la progressiva disgregazione dei ceti medi, dello stato liberale, delle sue istituzioni portanti e

dell’intero sistema dei partiti politici parlamentari. Ma il fascismo si affermò anche sulla disfatta del proletariato e delle sue organizzazioni politiche e di

massa: siano state queste riformiste o rivoluzionarie non si mostrarono comunque all’altezza della fase controrivoluzionaria e delle conseguenti necessità.

La stessa azione dei gruppi dirigenti del PSI e della CGL sarebbe stata esitante, incerta e irresponsabilmente subalterna alle borghesia che stava

sviluppando nuove tendenze autoritarie, largamente incomprese dal gruppo dirigente riformista: personalità di elevato spessore politico e sindacale si

dimostrarono così del tutto incapaci di comprendere la realtà, continuando a ritenere che il fascismo fosse un fenomeno transeunte, e che tutto potesse

ricondursi ad accordi e compromessi all’interno del quadro politico e istituzionale esistente che si stava, invece, progressivamente disgregando, minato

dall’intento della borghesia di affidare al partito fascista la gestione del potere politico, al fine di ristabilire le premesse per il prosieguo dello sfruttamento

capitalistico dopo l’offensiva rivoluzionaria dell’occupazione delle fabbriche, fenomeno che avrebbe vista attivissima la FIOM ma che non sarebbe stato

in grado di scongiurare la desolante ma obiettiva ammonizione del nostro Errico Malatesta: “…pagheremo con lacrime di sangue la paura che oggi

facciamo alla borghesia” . Ecco come uno dei maggiori esponenti del movimento operaio internazionale, Trotsky, nel III Congresso dell’Internazionale Comunista

del giugno del 1921, descrive la situazione post bellica, in cui è facile rilevare analogie all’attuale situazione le quali si ripeteranno vieppiù con maggiore verosimiglianza

nella successiva crisi economica mondiale del 1929.

”…. con la primavera del 1919 si è delineato un boom: il mercato delle azioni si è attivizzato, i prezzi sono saliti vertiginosamente come una colonna di mercurio

immersa nell’acqua bollente, la speculazione si è sviluppata vertiginosamente. E l’industria? Nell’Europa centrale, orientale e meridionale la caduta è continuata,

come indicato dalle statistiche che abbiamo citato. In Francia c’è stato un certo miglioramento, dovuto soprattutto al saccheggio della Germania. In Inghilterra

c’è stato in parte un ristagno, in parte una caduta con la sola eccezione della flotta commerciale il cui tonnellaggio è aumentato in proporzione al declino del

commercio effettivo. Così il boom europeo complessivamente considerato ha assunto un carattere in parte fittizio e speculativo, il che ha comportato non un

progresso, ma un ulteriore declino dell’economia.. In Germania i prezzi hanno raggiunto i livelli più elevati mentre l’industria è in continuo regresso.

Negli Stati Uniti, dove l’industria continua a crescere, i prezzi sono saliti in minore misura. La Francia e l’Inghilterra si trovano in una posizione intermedia

tra la Germania e gli Stati Uniti. Come spiegare questi fatti e il boom stesso? In primo luogo, ci sono cause economiche: dopo la guerra le relazioni internazionali

sono state ristabilite, anche se in forma approssimativa, e c’è stata una domanda universale di ogni tipo di merci. In secondo luogo, ci sono cause finanziarie: i

governi europei hanno avuto una paura mortale della crisi che sarebbe seguita alla guerra e hanno fatto ricorso ad ogni sorta di misure per sostenere durante il

periodo della smobilitazione il boom creato artificialmente dalla guerra. I governi hanno continuato a mettere in circolazione grandi quantità di cartamoneta,

hanno emesso nuovi prestiti, hanno introdotto controlli sui profitti, sui salari e sul prezzo del pane, assicurando così dei sussidi ai lavoratori smobilitati con un

drenaggio di fondi nazionali di base e determinando nei rispettivi paesi una ripresa economica artificiale. In questo lasso di tempo il capitale fittizio ha

continuato ad espandersi, specie nei paesi in cui l’industria ha continuato a ristagnare. Il fittizio boom postbellico ha avuto, tuttavia, grandi ripercussioni

politiche. C’è qualche motivo per affermare che ha salvato la borghesia. Se gli operai smobilitati fossero stati colpiti fin dall’inizio dalla disoccupazione e da

una riduzione del tenore di vita a livelli ancor più bassi di quelli dell’anteguerra, ciò avrebbe potuto avere conseguenze fatali per la borghesia.

A questo proposito un professore inglese, Edwin Cannan, ha scritto nella rassegna dell’anno nuovo del Manchester Guardian che “l’impazienza degli uomini

che tornano dai campi di battaglia è una cosa molto pericolosa”. E ha spiegato del tutto giustamente che proprio il fatto che il governo e la borghesia

avessero con uno sforzo congiunto rinviato la crisi e creato un’artificiale prosperità con un’ulteriore distruzione del capitale di base europeo, aveva permesso

di superare indenni il momento più grave del dopoguerra, l’anno 1919. Dice Cannan: “Se nel gennaio 1919 si fosse creata la stessa situazione economica

del 1921, l’Europa occidentale avrebbe potuto precipitare nel caos”. La violenta febbre della guerra è stata prolungata per un altro anno e mezzo e la

crisi è scoppiata solo dopo che le masse di operai e contadini smobilitati erano state rimesse nelle loro piccole gabbie.”

E nell’Italia del 1921, a crisi di sovrapproduzione conclamata, le “ piccole gabbie” di cui Trotsky parla corrispondono esattamente alla nuova situazione sociale.

Quel vasto sommovimento determinatosi gia dal 1919 e culminato nell’occupazione delle fabbriche del settembre del 1920, un movimento per lo più

spontaneo e che vide la FIOM e i suoi dirigenti, fra i quali Ferrero, punta di diamante del movimento sociale, ma che non vide l’intera confederazione,

né tanto meno il PSI, all’altezza dei compiti storici e delle potenzialità reali movimento operaio, già nel 1921 capitola. Oltre alla messa in discussione

degli stessi obiettivi raggiunti sul controllo delle fabbriche, su gli orari e sulle Commissioni Interne si passa direttamente alla chiusura di alcuni

stabilimenti FIAT e al licenziamento di 1500 operai nel maggio del 1921. Conseguentemente con il fallimento del tardivo e poco convinto “sciopero legalitario”

dell’Alleanza del lavoro nel 1922, ma soprattutto in seguito alla situazione della classe operaia oramai indebolita e ricattata dalla crisi economica, si segnò la sconfitta

definitiva. Da li a poco ci fu la Marcia su Roma.

Vecchie e nuove similitudini

La crisi esiste, è devastante e più profonda delle precedenti. I singoli stati si dimostrano impotenti nel fronteggiarla: alla sua dimensione internazionale continuano ad opporre

la logica nazionale “stato per stato” secondo un particolarismo che il capitalismo europeo non è ancora in grado di superare e, d’altronde, sono le stesse caratteristiche

della crisi a rendere inefficace ogni opposizione nazionale. La stessa democrazia borghese è superata dal sistema bancario e dalle istituzioni finanziarie internazionali che

non rispondono ai canoni codificati della democrazia parlamentare, d’altronde in crisi.

Per fronteggiare l’aspra competizione imperialistica sui mercati internazionali e l’accresciuta concorrenza dei paesi emergenti l’Europa dovrebbe essere

unita, ma le sue singole potenze capitalistiche continuano a perseguire interessi particolari troppo diversi per poter iniziare a pensare all’unità.

L’Europa dovrebbe unirsi ma non è ancora in grado di farlo e, al riguardo, oggi come ieri ,valgono le medesime considerazioni:

“Finché favorevoli condizioni economiche non la costringono a colpire gli interessi più elementari della classe operaia, la borghesia può, appoggiandosi al

riformismo, esercitare il suo dominio con metodi democratici. Se invece si verifica una incrinatura profonda della economia capitalistica e la crisi spinge la

borghesia ad una offensiva contro le masse lavoratrici , allora il riformismo, a causa del venir meno della fiducia in esso del proletariato diventa un sostegno

insicuro… “ Questo passo, attribuibile a Ernst Becker, un esponente della dissidenza comunista tedesca, fu scritto nel 1932 ed appartiene, a ragione, a quel corpo

di elaborazioni, il più credibile e il più ignorato, che iniziò ad analizzare il fenomeno fascista come controrivoluzione borghese, utilizzando le categorie chiaramente esposte

nel “Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte” di Karl Marx. Ci siamo rivolti a questo passo perché coglie un aspetto largamente rimosso, vale a dire il ruolo del riformismo

nell’ascesa del fenomeno fascista.

E’ interessante notare , come già abbiamo visto, che ben 10 anni prima, nel 1922, l’anarchico italiano Luigi fabbri colse con pagine di memorabile lucidità e

in netto anticipo sui tempi, le caratteristiche controrivoluzionarie del fenomeno fascista definito come “controrivoluzione preventiva” e che nel 1936

il libertario francese Daniel Guerin nella sua opera “Fascismo e grande capitale” colse e spiegò il ruolo del capitale finanziario nell’ascesa e nel

consolidamento del fenomeno fascista. Per obiettività dobbiamo anche citare il proseguo del passo sopra citato:

“… e la borghesia deve cercarsi una nuova base di massa che le viene offerta dal fascismo” che individua la particolarità del contesto storico e non rende estendibile

all’oggi l’identità tra fasciamo e fase attuale. Potremmo anche affermare che, in contesti storici diversi, crisi della dimensione dell’attuale scatenarono ben due guerre

mondiali tra le quali sorse e si affermò il veleno del fascismo e del nazionalismo: ma se è lecito replicare che oggi i tempi sono cambiati, è anche opportuno trarre insegnamenti

dalla storia e se noi torniamo a quei tempi, ai tempi del nostro compagno Pietro Ferrero, non possiamo tacere inquietanti analogie con la fase che stiamo vivendo:

una borghesia debole quale quella italiana che, incalzata dall’imperialismo europeo, delega a un governo tecnico la realizzazione di quell’attacco alle

conquiste del lavoro che essa non è in grado di realizzare per uscire dalla crisi a scapito dei lavoratori e delle classi subalterne;

il procedere della ristrutturazione in atto e il costante richiamo al senso di responsabilità da parte dei partiti politici parlamentari e di interi settori dello

schieramento sindacale, auspicanti il miraggio di un rilancio imperialistico sui mercati esteri che dia respiro alla nostra economia;

la difesa dei privilegi della piccola borghesia e dell’aristocrazia operaia (i settori più “garantiti” dello schieramento sindacale) gravemente intaccati dalla

crisi, contro cui si erge la rabbia dei disoccupati e dei sottoccupati in una logica di frattura di classe, ampiamente divaricata dalle forze borghesi. Al riguardo

è opportuno sottolineare come il concetto e l’intento corporativo e interclassista di “nazione proletaria” di mussoliniana memoria che trasferiva lo scontro

sociale tra classi in scontro tra nazioni, venga oggi caricaturizzato e riproposto in concetti quali: “occupati contro disoccupati”“giovani contro vecchi“ -

“l italiani contro immigrati” in un allarmante ritorno al passato;una diffusa “autarchia” imposta dalle istituzioni finanziarie internazionali che pretende

di combattere le cause internazionali della crisi con politiche di contenimento della spesa pubblica nazionale.

Le lotte generose ma inefficaci dei lavoratori, delle classi subalterne e dei movimenti sociali di opposizione;il costante richiamo all’unità nazionale a

sostegno di un governo “tecnico”, altrimenti privo di maggioranza parlamentare.

Altro riferimento che ci lega ai tempi del nostro compagno Pietro Ferrero è l’indebolimento delle organizzazioni sindacali sotto i colpi della crisi attuale ma anche,

come abbiamo documentato, quale conseguenza delle politiche sindacali fin qua perseguite che, fin dal secondo dopoguerra, hanno compresso gli interessi dei

lavoratori per agevolare l’uscita dalle crisi in una totale subalternità, anche culturale, al capitalismo.

La crisi del riformismo e la nuova pianificazione autoritaria

Questi riferimenti, lo ripetiamo per non essere fraintesi, non paventano scenari parafascisti, ma intendono evidenziare le analogie tra il fascismo di ieri e la tendenza alla

pianificazione autoritaria e monopolistica del capitale finanziario di oggi, contemporaneamente descrivendo le tendenze riformistiche passate e presenti che, oggi come

ieri, hanno ritenuto, mal riuscendoci per altro, di gestire con la borghesia capitalistica i processi del suo medesimo sviluppo.

E’ un dato di fatto incontrovertibile che la CGIL in questi ultimi 15 anni abbia tentato di emanciparsi da una deviazione corporativa a suo tempo intrapresa dal sindacalismo

confederale italiano con la svolta dell’EUR del 1978, ponendo in essere quel sindacalismo di opposizione che, sia pure con innumerevoli contraddizioni e punti di caduta ha

comunque consentito di fronteggiare la ristrutturazione capitalistica. Per questo ruolo la CGIL è riuscita a difendere importanti conquiste del lavoro, divenendo

l’unico baluardo sociale contro la crisi e le sue devastanti conseguenze finendo, suo mal grado, per compensare l’impotenza e l’incapacità dell’opposizione

politica parlamentare. Ma, come ai tempi del nostro compagno Pietro Ferrero, il comportamento della CGIL non è stato dinamico e risoluto, ma contraddittorio e

esitante, e contraddizioni e esitazioni hanno caratterizzato anche la stessa opposizione interna alla CGIL, riducendone la credibilità e l’efficacia.

Ciò per significare che la subalternità con il sistema capitalistico a suo tempo perseguita sia dalla CGL anteguerra (quella senza la I), sia dalla CGIL rifondata nel 1944,

nella speranza di poter concertare sviluppo e riforme dettando così le regole allo sviluppo capitalistico non è stata, storicamente , una scelta vincente e mollare oggi le zavorre

che essa ha prodotto è molto difficile, prova ne è la sostanziale subalternità al Partito Democratico del gruppo dirigente della CGIL, una subalternità a cui si fatica a fare

fronte, prova ne è l’esitazione della CGIL nei confronti del governo Monti in questa fase di crisi. Tutto ciò rimanda a quell’antica e devastante “non sfiducia” nei confronti

dei governi democristiani che, sostenuti dalla svolta dell’EUR, consentirono il realizzarsi della ristrutturazione capitalistica a scapito del lavoro e delle sue conquiste. Gli stessi

comportamenti che caratterizzarono la CGLnella fase di ascesa della dittatura fascista. L’Europa benigna, democratica, del welfare e dei diritti umani ha ormai

ceduto il passo, nell’avanzare della crisi, all’ascesa di nuove agguerrite potenze che hanno acuito la concorrenza imperialistica sui mercati internazionali.

Nella stessa Europa la ricostruzione dei profitti non ha potuto che passare,inevitabilmente, attraverso l’intensificazione dello sfruttamento della forza lavoro.

In un simile contesto le vecchie politiche riformistiche che agevolavano la ripresa economica contenendo gli interessi dei lavoratori e moderando

l’opposizione sociale in cambio di riforme spesso solo auspicate, continuano a mostrare tutti i loro limiti e ritardi.

Queste politiche subalterne al capitalismo avevano avuto un senso nelle fasi di espansione economica, ma con il procedere della ristrutturazione capitalistica mondiale e

delle sue laceranti conseguenze sugli assetti di classe, nel quadro di una crisi profonda del sistema capitalistico, le politiche riformiste si risolvono in un costante cedimento,

in una rassegnazione senza pari rispetto alla volontà di far pagare i costi della crisi ai lavoratori e alle classi subalterne, espressa in Italia dal governo Monti, un governo

tecnico di salvezza nazionale sostenuto dalla maggioranza dello schieramento parlamentare e dai settori più moderati dello schieramento sindacale, con un opposizione

esitante della CGIL, posta sotto ricatto dalla minaccia della bancarotta dello stato. Da questo punto di vista, ragionare sul passato della lotta di classe così come

andò configurandosi negli anni ’20 del novecento prima dell’avvento del regime fascista, può avere un senso per ben comprendere l’entità della sconfitta subita.

D’altronde l’entità della crisi che si afferma nella velocizzazione dell’intero ciclo capitalistico a opera di tecnologie sempre più sofisticate, l’emergere di nuove e agguerrite

potenze che come la Cina, riversano sui mercati internazionali tutte le loro enormi energie e risorse, qualificandosi come agguerriti concorrenti e scompaginando gli assetti

imperialistici, tutto questo pone le borghesie internazionali nella condizione di reclamare “tout court” un maggiore sfruttamento della forza lavoro e un maggior potere decisionale

e scatenare un attacco generalizzato alle conquiste e alle tutele fin qua conquistate dalle classi subalterne nei precedenti cicli di lotte. In realtà, ieri come oggi, le dinamiche delle

crisi non producono necessariamente le condizioni per un avanzamento delle conquiste del lavoro: d’altronde il materialismo storico, che rivendichiamo quale insuperato metodo

di analisi contro le vuote supponenze alla moda, insegna che il capitalismo non conduce immediatamente alla consapevolezza e alla coscienza di classe, qualora difetti o manchi

del tutto il ruolo della minoranza agente, attiva anche all’interno dell’organizzazione di massa dei lavoratori.

Questo insegna l’esperienza di compagni anarchici come Pietro Ferrero e, sempre guardando al passato per interpretare il presente, ci sentiamo di

ammonire che non esiste solo una via “socialista” o democratica per l’uscita dalla crisi, ma che è esistita, esiste e potrà ancora esistere una via capitalista

per l’uscita dalla crisi: ieri, in una fase che vedeva il proletariato all’offensiva, la borghesia cercò riparo nel fascismo. Oggi, in una fase in cui il moderno

proletariato è aggredito dalla ristrutturazione il capitalismo realizza la pianificazione autoritaria e monopolistica tramite le sue istituzioni sovranazionali.

L’oggi

Vogliamo sottolineare come, nelle ricorrenti  crisi economiche, si manifesti la follia e l’inadeguatezza dello sviluppo produttivo della odierna società, laddove la distruzione

violenta di capitale che le crisi determinano, si manifesta non in seguito a circostanze esterne a esso, ma come condizione della sua autoconservazione. Questo fenomeno è la

dimostrazione della bancarotta di questa società basantesi sul mercato e sullo stato, una società che deve far posto a un livello superiore della produzione sociale.

Le  crisi  sono, infatti, il modo attraverso cui, periodicamente, il capitalismo risolve i suoi problemi. Non nascono da imperfezioni del mercato, ma sono uno dei più potenti e

perfetti prodotti del mercato stesso. A chi ancora si ostina a pensare, anche in buona fede,  che la crisi è il frutto di una finanza cinica e bara dedita unicamente alla speculazione

e al facile guadagno, (quadro che  si presenta  verso la fine di un determinato ciclo commerciale apparendo  quindi  come precursore dello stesso crollo economico),

non può sfuggire il dato che la speculazione stessa è stata creata nelle fasi precedenti del ciclo economico, e quindi rappresenta essa stessa un risultato e un fenomeno e

non la ragione ultima della crisi. Le innumerevoli statistiche e i dati macroeconomici degli  stessi Centri Studi padronali, governativi o interstatali sono costretti a diffondere e

a confermare in ogni loro esternazione   l’acquisizione della inadeguatezza del sistema economico e politico mondiale:

non siamo noi a parlare di sovrapproduzione di merci e di capitali, ma è lo stesso amministratore delegato della FIAT che parla di eccesso di capacità di

produzione;

non è necessario scomodare il miliardo e più della popolazione mondiale che vive ai limiti della miseria con un reddito pro-capite di 1 dollaro al mese;

basta considerare i dati sulla diseguaglianza  di reddito oggi fortemente polarizzata a livello mondiale, enormemente  cresciuta in  questi ultimi 30 anni e

come a partire dai primi anni 90 una quota considerevole, pari al quasi il 10% del PIL si sia spostata dai salari ai profitti; 

oppure i dati che con cinismo contabile confermano l’aumento della disoccupazione e del lavoro precario.

Ciò nonostante si continua a cianciare di equità dei sacrifici, e da parte delle forze politiche e sindacali che dovrebbero difendere gli interessi dei lavoratori  e non vi è alcuna 

chiara  e netta indicazione di lotta che possa  invertire i rapporti di forza  fra le classi.

Una recentissima indagine del Credit Suisse individua in circa 24 milioni di persone a livello mondiale i detentori del 35% della ricchezza totale del mondo. Fra questi 24 milioni 

il 6% sono italiani. Circa 1,5 milioni di persone che hanno a disposizione 1 milione di dollari minimo, anche se l’entità media è considerevolmente più alta.

Se solo a questi super ricchi fosse stato assoggettato una risibilissima patrimoniale permanente di 3000 euro in media  si sarebbero raccolti 4,5 miliardi l’anno.

Una cifra grosso modo equivalente ai tagli della pensione dei lavoratori dipendenti decisi dal governo Monti.

La crisi economica mondiale, acclarata oramai da oltre 5 anni e le ricette proposte dalla troika (FMI, Bce e UE) di tagli e riduzioni dei salari e servizi

oltre a non risolvere l’assenza di lavoro e reddito sufficiente per milioni di lavoratori e per le nuove generazioni, peggiorando ulteriormente la tenuta

sociale ed economica dei paesi tutti (il famoso PIL è dato da tutti gli istituti di ricerca in diminuzione anche nel 2013) può determinare e sta già in parte

determinando dinamiche sociali e politiche profondamente reazionarie, nazionaliste, scioviniste. La presenza e lo sviluppo di formazioni politiche dichiaratamente

xenofobe e nazionaliste come Alba Dorata in Grecia, il Fronte Popolare in Francia, la stessa Lega nuova versione in Italia sono tutti fenomeni da non sottovalutare. Forse

ancora più pericolosa delle stesse formazioni politiche dichiaratamente neonaziste o scioviniste, è l’aperta campagna diffamatoria che i vari media, giornali e opinion leader

nazionali con assiduità veicolano quotidianamente, ognuna contro i governi e gli stati stranieri. Dure reprimende contro la Germania, rea di non sostenere con le proprie

capacità finanziarie ed economiche le realtà più deboli europee (quanto poi coerente sia tale proposito con il contemporaneo e continuo richiamo alla competitività nazionale

è arduo verificarlo, ma tant’è) vengono ripetute e strillate dai media e dai molti politici che, ironia della sorte, sono più vicini se non addirittura nelle stesse file europee del

partito della Merkel, il partito Popolare Europeo; viceversa nella stessa Germania s’indirizza un’opinione pubblica contro una presunta Europa delle cicale e dei fannulloni

amanti dell’ozio, dello spreco e della corruzione. Basta scorrere le pagine dei uno dei maggiori quotidiani tedeschi quali il Bil Zeitung, oltre 5 milioni di copie giornaliere,

per capire come l’opinione pubblica tedesca viene informata con gli stereotipi classici sui fannulloni, sui pensionati d’oro ecc. dei greci o degli italiani e, viceversa, dalle

nostre parti, autorevoli opinion leader, giornalisti, uomini politici accusare la Merkel e la Germania di aver lucrato e finanziato il proprio debito e la stessa bilancia

commerciale a scapito degli altri paesi dell’Eurozona. La sirena nazionalista si ripresenta con allarmanti analogie al secolo scorso, quando a partire dal nostro

diritto divino alla “quarta sponda”, ci siamo ritrovati in poco più di venti anni tra due guerre  mondiali, con tutto il devastante seguito di devastazione

materiale e morale che queste presuppongono. Sperando che non si arrivi, per ora e come già dicevamo, a una possibile nuova guerra guerreggiata, notiamo che

la vulgata democratica di apparente buon senso continua a ripetere come le i sacrifici richiesti da questo governo siano privi di attenzione verso i ceti popolari e meno

abbienti, per cui, pur riconoscendo la loro inevitabilità, (a “saldi invariati” è la formula tragicamente usata dal segretario del Partito Democratico, Bersani)

si cerca di attenuare la loro ricaduta indicando anche altre strade e altri ceti su cui far ricadere il peso economico e sociale.

Ripartire dal lavoro

Conseguentemente, a seconda delle mutevoli platee, si prospettano strade in parte alternative alle scelte classiste del governo e del padronato, quali: una vera lotta

all’evasione fiscale, una patrimoniale effettiva, una riduzione degli sprechi ecc. in un continuo quanto generico elenco di buone intenzioni che ogni persona di buon senno

potrebbe condividere. Cosi come tutta una serie di economisti, uomini di fede, opinionisti ecc. continuano ad indicare altre strade nell’utilizzo dei denari pubblici da investire

invece che in grandi opere in mille e più piccole: il consolidamento delle ferrovie locali, invece di chiuderle, oppure nel recupero del patrimonio artistico e monumentale,

oppure la manutenzione del nostro territorio. Tutte queste contro indicazioni sono e rimangono indicazioni opportune e di buon senso, ma la domanda che occorre farsi è

la seguente: per quale motivo queste scelte non vengono intraprese e perseguite con l’impiego delle opportune risorse e con la necessaria decisione? Ma a questo punto

non è più necessario mostrare che esiste un’altra strada o, come si diceva non molto tempo fa, che un altro mondo è possibile? Il problema è, infatti, quello di trovare, o

meglio, far crescere la leva, lo strumento che obblighi a cambiare strada. Questa leva sono i rapporti di forza fra le classi.  Non esiste altra possibilità. Senza questa

opportuna impostazione non si può comprendere come mai, in Italia, si affermino le manovre del governo Monti, le stesse che si affermano anche negli

altri Stati, quali Grecia, Portogallo, Spagna (e nella stessa Francia) sia pure in presenza di una radicalizzazione maggiore: in generale, le politiche di

drastici tagli al welfare ed alle condizioni economiche delle masse lavoratrici non generano una sostanziosa opposizione e un conflitto sociale vincente.

I rapporti di forza reali fra le classi schiacciano oggi la classe lavoratrice e le classi subalterne impedendo di rovesciare il meccanismo di rapina dei loro

redditi, la difesa e l’estensione dei diritti e delle tutele. Occorre comprendere che l’attuale meccanismo di accumulazione del capitale non crea, e non creerà mai,

la piena occupazione, ma che tende a frantumare e ad asservire il lavoro, creando di continuo sacche di miseria, depravazione e nuovi arricchimenti. Attività che sfuggano

dalla pura logica dell’accumulazione di capitale e che s’inseriscano in una strategia di utilità sociale e ambientale, operosità che diano reddito alle persone e senso alla vita

sono cose che si possono ottenere in una società che ha alla base un progetto solidale e comunitario. Non può entrare in questa logica la competitività né il presunto

merito, né tanto meno un convincimento di presunta trasparenza delle forme istituzionali coadiuvate dagli strumenti telematici (la rete, internet ecc.). Non sono le metodologie

a condizionare gli accadimenti, ma al contrario è la realtà a plasmare gli stessi strumenti rappresentativi o di delega. Ma una prospettiva così fatta, dove la socialità

e il mutuo appoggio sono condizioni prioritarie e dove la libera iniziativa si manifesta non in antitesi alla comunità, ma né è parte integrante e complementare, è il “mondo

nuovo”, è la “giustizia sociale” che da sempre il movimento operaio internazionale ha alzato nelle sue bandiere e orizzonte di riferimento, per il suo affrancamento dalla

schiavitù dello sfruttamento capitalistico. Allora come in un tragico gioco dell’oca occorre ripartire dalla casella iniziale. Avendo quest’orizzonte, com’è possibile creare

le condizioni per rompere lo schema triviale della gabbia capitalista e mettere le premesse per un altro modo? Queste condizioni sono i rapporti di forza fra le classi.

Non arretrare sul terreno delle condizioni materiali, del salario, dei diritti e delle tutele.

Viceversa, per aumentare i posti di lavoro si aumenta il periodo lavorativo di chi già lavora, allungando il momento della pensione; per aumentare il lavoro per i giovani

si aumenta l’orario, colpevolmente dimentichi che la riduzione d’orario oltre a servire per redistribuire il lavoro che c’è era il risultato di precedenti battaglie scaturite

dalla consapevolezza di forte disagio psichico e fisico delle lavorazioni a ciclo continuo con notti e festivi lavorativi. Si pensi al recente contratto nel settore dei trasporti

il quale prevede l’aumento di orario del personale dalle 36 ore alle 38, scelta contrattuale condivisa anche dalla stessa CGIL. Così come la stessa richiesta per il rinnovo

del contratto fatta dalla FIAT che nel chiedere aumenti di ore di straordinario non contrattato porta a 50 ore effettive la settimana lavorativa; un vero delirio della mente

ed un rovesciamento della banale logica, se dietro purtroppo non ci fosse un progetto altamente spregiudicato ma coerente con gli interessi che si vogliono tutelare e

dall’altra una classe lavoratrice ricattata e disunita dalle condizioni economiche e sociali che vive.

Una forza lavoro sempre più frantumata, disposta a tutto e incapace di organizzarsi. • E’ ora di dire basta a questo continuo arretramento. Lo sciopero generale,

che fin dalla prima manovra sull’allungamento dell’età pensionabile si è più volte indicato, ma mai organizzato, va fatto e va richiesta una moratoria di tutte

le leggi e decreti peggiorativi emanati. Il fronte di lotta va esteso e generalizzato. Lavoratori pubblici e lavoratori privati mai come in questa fase stanno

subendo le stesse ingiustizie e vivono le stesse difficoltà e hanno, per tanto, i medesimi obiettivi anche contrattuali.

Nessun sito produttivo deve chiudere. Forti riduzioni d’orario devono essere previste per mantenere l’occupazione. Per affermare la propria autonomia

dal quadro politico e come monito ai futuri governi, la CGIL deve iniziare a preparare una grande vertenza unitaria dei lavoratori italiani per il rinnovo

dei contratti, prevedendo cospicui aumenti salariali, lotta tenace al precariato e alla disoccupazione, per l’estensione dei diritti e delle tutele anche agli

strati sociali più deboli. Se rileggiamo le belle e lungimiranti pagine del già citato libro di Fabbri (La controrivoluzione preventiva) ci accorgiamo che

la storia si ripete in un allarmante “déjà vu” di crisi della democrazia borghese, di indebolimento delle organizzazioni operaie, di rabbia inconcludente

alternata a una diffusa rassegnazione, di frattura di classe, di impotenza e di velleità riformiste, di assenza di una credibile alternativa che vogliamo

continuare a definire rivoluzionaria, intendendo con questo termine il percorso e l’obiettivo verso una società autenticamente più giusta ed egualitaria,

liberata dal bisogno e dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

Nostra patria è il mondo intero”

Le antiche ma attualissime indicazioni internazionaliste ci consentono di guardare oltre il contingente, oltre i confini nazionali, oltre gli stati, le patrie

e le bandiere per opporre all’internazionalizzazione capitalistica l’internazionalismo di classe con la costituzione di un forte sindacato europeo per i

contratti dei lavoratori d’Europa.

Difesa Sindacale




Ottantotto anni fa, nei giorni, compresi tra il 18 e il 20 dicembre 1922, cadeva il compagno anarchico Pietro Ferrero, segretario generale della

FIOM – CGdL di Torino, trucidato assieme ad altri 21 compagni comunisti, socialisti e anarchici nel corso di una strage fascista che insanguinò la città.

Pietro Ferrero  nacque a Torino 12 maggio 1892. Nel 1911 fu tra i sostenitori della Scuola moderna “F. Ferrer” ispirata ai principi pedagogici libertari dell’anarchico

spagnolo Francisco Ferrer, che vide tra i suoi partecipanti numerosissimi proletari della Torino “operaia e socialista” e che funzionò come scuola di classe. Durante la Prima

guerra mondiale fu attivissimo contro i cedimenti riformisti partecipando, nel 1917, ai moti operai contro la guerra. Operaio alla FIAT dal 1918 divenne un collaboratore

entusiasta de “L’Ordine Nuovo”, il giornale  della Torino dei consigli operai diretto da Antonio Gramsci per divenire successivamente il segretario generale della sezione

torinese della FIOM – CGdL di Torino. In occasione della fondazione dell’USI Ferrero fu tra quei compagni anarchici che sostennero la necessità della presenza nella CGdL

e durante il suo mandato di segretario si impegnò nel sostegno delle lotte che avrebbero condotto all’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920, laddove si oppose

con intransigenza all’accordo "D’Aragona-Giolitti" che smobilitava le lotte dei lavoratori, sottolineando in quell’occasione le conseguenze negative dei cedimenti riformisti

con le efficacissime parole dell’anarchico Errico Malatesta, «Se gli operai abbandonano le fabbriche, si aprono le porte alla reazione del fascismo». Difensore intransigente

degli interessi dei lavoratori, Ferrero fu atrocemente assassinato dalle squadre fasciste di Piero Brandimarte il 18 dicemre 1922: bastonato e legato a un camion, fu

trascinato vivo per le vie di Torino. Nella Camera del Lavoro di Torino un Busto ricorda questo nostro compagno. Ricordiamo il compagno anarchico Pietro Ferrero

con le belle parole di Antonio Gramsci: «Organizzatore serio e onesto, invano gli industriali metallurgici e i mandarini della FIOM tentarono di corromperlo, di farne

un funzionario sindacale secondo il conio confederale. Ferrero ha sempre testualmente risposto: "Son qui per difendere gli interessi e le aspirazioni degli operai metallurgici,

e li difenderò fino a quando essi vogliono che io rimanga a questo posto". _

Novant’anni fa “La strage di Torino” chiudeva nel sangue un anno di violenze fasciste. La Camera del Lavoro distrutta, oltre venti compagni assassinati

e un numero imprecisato di feriti. Di seguito il ricordo del nostro Pietro Ferrero nelle parole di Francesco Repaci, tratte da Terrorismo Fascista

di Francesco Repaci edizione Eclettica 5 maggio 1945

Il Massacro di Pietro Ferrero

Pietro Ferrero fu assassinato la notte del 18 dicembre.

Verso mezzogiorno, alcune squadre fasciste, armate sino ai denti, si recarono a occupare la Camera del Lavoro ch’era guardata e ….difesa da un reparto di guardie

regie, le quali però, al sopraggiungere delle camice nere, disciplinatamente e dignitosamente, cedettero il posto. Le poche persone che in quell’ora si trovavano ancora

negli uffici fecero a tempo a ritirarsi; rimasero invece l’on. Pagella, un certo Arturo Cozza e Pietro Ferrero, sui quali gli eroici ricostruttori sfogarono la loro bile. L’on. Pagella

dovette recarsi all’Ospedale per farsi medicare una ferita lacero-contusa all’orbita; il Cozza dovette essere trasportato in autoambulanza all’Ospedale S. Giovanni per

cinque gravi ferite alla testa e la frattura di alcune falangi. Il Ferrero, pesto e sanguinante, avendo bisogno di trovar il segretario della Camera del Lavoro che, frattanto,

aveva saputo essere sulle mosse per partire per Milano, si recò alla Stazione di Porta Susa. Lo scoppio della prima granata incendiaria alla Camera del Lavoro deve averlo

fatto ritornare sui suoi passi. La distruzione della magnifica casa del proletariato deve averlo irresistibilmente attirato sul posto. Lo spettacolo de grandioso edifizio in fiamme

era un quadro dell’Apocalisse. L’incendio, appiccato da una bomba fatta scoppiare sulla Torretta, si propagò rapidamente nei locali sottostanti sicché, in breve, tutta la parte

centrale dei due piani superiori fu avvolta dal fuoco. Dalle finestre le fiamme rabbiose come draghi irrompevano, lingueggiavano, minacciavano il cielo, alimentate dalla

benzina copiosamente sparsa sui mobili, sui pavimenti, sui muri. Di tanto in tanto, nuovi scoppi fragorosi ed impressionanti tuonavano annunziando che l’incendio si propagava,

incalzato e sostenuto dalle altre bombe incendiarie sparse per i locali. Il solo piano terreno resiste ancora, quando uno degli eroi, staccandosi dalla massa imbestialita, urlante,

folleggiante, diabolica, cosparge di benzina anche il portone e le imposte poco elevate dal suolo. Così tutto l’edificio, dalla banchina alla Torretta è una fornace d’inferno,

guardata a distanza dai plotoni dei pompieri impossibilitati ad avvicinarsi. E mentre i vetri crollano e le imposte ardono, un inno formidabile, cantato da migliaia di petti, sale

al cielo per esaltare la giovinezza italica che finalmente aveva riabilitato e superati il Barbarossa e gli Unni. Come si trovò il povero Ferrero davanti alle rovine della Camera

del Lavoro? Nessuno lo sa; certo è però che ad un certo momento alcuni fascisti lo scorsero e lo catturarono per lascirlo poi, steso ai piedi del monumento a V.E., in un

lago di sangue. La sua testa dalle occhiate svuotate, era ridotto una cosa informe, mostruosa ed orrenda. Una sua sorella ed alcuni congiunti che l’indomani si recarono

al S. Giovanni e furono ammessi a visitare la salma, durarono fatica a riconoscerlo. Gli abiti a brandelli, la faccia maciullata, le carni sanguinanti avvalorarono la voce

che il povero Ferrero era stato legato per i piedi ad un camion ed in tal modo, ancora vivo, trascinato per tutto il corso Vittorio Emanuele. La identificazione poté avvenire

giovandosi di una tessera della Croce Verde e di alcuni lembi della stoffa dei pantaloni. Il dolore della massa operaia per questa fine, sconosciuta persino agli artisti della

tortura de “Il giardino dei supplizi”, fu immenso. Essa comprese che i servi del capitalismo avevano voluto torturare in Pietro Ferrero il proletariato insofferente e sentì

nelle sue carni lo strazio delle povere carni del martire. Pietro Ferrero, segretario della Sezione torinese della <Fiom>, era stato un operaio metallurgico. Guadagnava

allora poche lire al giorno ed aveva ambizioni che portò poi nel sepolcro. Più che ambizioni, erano aspirazioni, erano sogni: istruirsi per liberare se stesso e liberare la

società dalle turpitudini inique che la schiacciano. Tutto ciò che sapeva lo aveva appreso da solo ed ardeva di apprendere sempre di più. D’animo mite, aveva sviluppato il

sentimento della generosità e del compatimento. La dura lotta per la vita, raffinandolo, aveva acuito in lui la facoltà di indignarsi, ma aveva attutito quella di irritarsi.

Aveva fatto parte di un cenacolo di idealisti dell’anarchia. Senonché, mentre alcuni di quei giovani, in seguito ad una certa crisi di coscienza, sono poi diventati

l’on. Mario Gioda ed il comm. On. Massimo Rocca, egli, col Berruti, si mantenne ostinatamente fedele alla sua legge.

Credette in un avvenire migliore, in cui nessuno avrebbe ucciso e nessuno sarebbe più sfruttato e senza pane. Sperò in un giorno in cui l’ingiustizia avrebbe ceduto il

posto all’equità, non vi sarebbero più né tenebre, né fulmini, né delitto, né castigo. Non ebbe simpatie né per Satana, né per l’Arcangelo Michele. Credette in un avvenire

di concordia, di luce, di gioia, di amore; ebbe fede in una umanità che sulla terra purificata e monda, avrebbe finalmente amato.

E perciò fu ucciso